Conus pictus Reeve, L.A., 1843

(Da: conchology.be)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Conidae Fleming, 1822
Genere: Conus Linnaeus, 1758
Specie e sottospecie
Conus pictus ssp. transkeiensis Korn, W. 1998 (sinonimo di Sciteconus pictus ssp. transkeiensis Korn, 1998).
Descrizione
La dimensione della calotta varia tra 26 mm e 50 mm. Il guscio è color castagna, con due o tre bande rosa, e poche linee strette, ornato di macchie rossastre o castagne. La guglia è maculata. Come tutte le specie del genere Conus, queste lumache sono predatrici e velenose. Sono in grado di "pungere" gli esseri umani, quindi quelli vivi dovrebbero essere maneggiati con attenzione o evitati.
Diffusione
Questa specie marina si trova al largo di Jeffrey's Bay - East London, Repubblica del Sud Africa.
Sinonimi
= Conus (Sciteconus) pictus Reeve, 1843 (accettato) = Conus beckeri G. B. Sowerby III, 1911 = Sciteconus pictus Reeve, 1843.
Bibliografia
–Sowerby, G. B., III. 1911. Description of a new species of the genus Conus from South Africa. Proceedings of the Malacological Society of London 9(6):352, fig.
–Tucker J.K. & Tenorio M.J. (2013) Illustrated catalog of the living cone shells. 517 pp. Wellington, Florida: MdM Publishing.
–Puillandre N., Duda T.F., Meyer C., Olivera B.M. & Bouchet P. (2015). One, four or 100 genera? A new classification of the cone snails. Journal of Molluscan Studies. 81: 1-23.
![]() |
Data: 24/11/1995
Emissione: Conchiglie Stato: South Africa Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|